Trasporto aereo

Viaggio nel futuro

di Davide Monteleone
Fotostoria

“Quanto è verde, quanto manca?” Questo è il quesito al quale davide monteleone ha cercato di rispondere lavorando al servizio fotografico pubblicato in queste pagine.

Lo scorso anno l’autore ha intrapreso un lungo viaggio in tutta l’europa per visitare alcune delle principali istituzioni nel campo dell’aviazione. L’obiettivo era indagare sulle attuali condizioni del settore dei trasporti per capire quali innovazioni ci aspettano, e quante di queste saranno di possibile realizzazione nell’immediato futuro.

Ciò che è emerso è un’impressionante varietà di progetti visionari, i quali sono però ancora abbastanza lontani dall’essere effettivamente messi in pratica, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di massa.

Fotostoria

“Quanto è verde, quanto manca?” Questo è il quesito al quale davide monteleone ha cercato di rispondere lavorando al servizio fotografico pubblicato in queste pagine.

Lo scorso anno l’autore ha intrapreso un lungo viaggio in tutta l’europa per visitare alcune delle principali istituzioni nel campo dell’aviazione. L’obiettivo era indagare sulle attuali condizioni del settore dei trasporti per capire quali innovazioni ci aspettano, e quante di queste saranno di possibile realizzazione nell’immediato futuro.

Ciò che è emerso è un’impressionante varietà di progetti visionari, i quali sono però ancora abbastanza lontani dall’essere effettivamente messi in pratica, soprattutto per quanto riguarda il trasporto di massa.

Viaggio nel futuro

TU Delft, Laboratorio di produzione di aeromobili, Delft, Paesi Bassi, aprile 2021. Flying-V è un aeroplano ad alta efficienza energetica in cui passeggeri, merci e carburante si trovano tutti nell’ala. Test e simulazioni hanno dimostrato che il velivolo utilizzerà il 20% in meno di carburante rispetto ai velivoli più avanzati di oggi grazie alla sua particolare forma a V, che migliora l’aerodinamica e riduce il peso.

Il modello in scala è stato sviluppato per essere estremamente leggero, pesa oltre 25 chilogrammi e misura 2,76 m di lunghezza. La sua attuale apertura alare raggiunge i 3,06 m, ma le misure proposte per il futuro velivolo saranno 65 m di apertura alare e 55 m di lunghezza. Potrà trasportare 314 passeggeri.

Viaggio nel futuro

Test e simulazioni hanno dimostrato che il velivolo utilizzerà il 20% in meno di carburante rispetto ai velivoli più avanzati di oggi grazie alla sua particolare forma a V, che migliora l’aerodinamica e riduce il peso.

Viaggio nel futuro

Il modello in scala è stato sviluppato per essere estremamente leggero, pesa oltre 25 chilogrammi e misura 2,76 m di lunghezza. La sua attuale apertura alare raggiunge i 3,06 m, ma le misure proposte per il futuro velivolo saranno 65 m di apertura alare e 55 m di lunghezza. Potrà trasportare 314 passeggeri.

Viaggio nel futuro

Rolls-Royce, impianto di catena di montaggio, Derby, Regno Unito, maggio 2021. UltraFan è un nuovissimo motore sviluppato e costruito da Rolls Royce con una nuova architettura centrale combinata con il sistema di combustione ALECsys, per offrire la massima efficienza di combustione del carburante e basse emissioni.

Viaggio nel futuro

Il motore ha pale della ventola in carbonio e titanio, un involucro composito che riduce il peso fino a 1.500 libbre per velivolo e un cambio di potenza introdotto tra la ventola e il compressore a pressione intermedia per garantire che l’intero sistema continui a funzionare alla sua velocità ottimale.

Viaggio nel futuro

Rolls-Royce, impianto di catena di montaggio, Derby nel Regno Unito.

Viaggio nel futuro

Divisione Airbus a Manching, in Germania. Aprile 2021. Airbus CityAirbus è un modello di veicolo multicopter completamente elettrico, a quattro posti, dotato di sistema elettrico di decollo e atterraggio verticale (eVTOL), e che viene pilotato a distanza.

Viaggio nel futuro

Il prototipo CityAirbus ha effettuato il suo primo decollo a maggio 2019. La sua capacità e struttura sono ideali per il ridesharing urbano aereo.

Viaggio nel futuro

CityAirbus è dotato di quattro unità di propulsione ad alta portanza canalizzate. Le sue otto eliche sono azionate da motori elettrici a circa 950 giri/min per garantire un basso impatto acustico. La sua velocità di crociera sarà di circa 120 Km/h, con un’autonomia fino a 15 minuti.

Viaggio nel futuro

Aeroporto di Gloucester, Regno Unito. Maggio 2021. Lo Spirit of Innovation è un velivolo elettrico ad alte prestazioni.

Viaggio nel futuro

Lo Spirit of Innovation è stato sviluppato e costruito da Rolls Royce nell’ambito del programma ACCEL (Accelerazione dell’elettrificazione dei voli). Con una velocità target di oltre 300 MPH, è stato progettato specificamente per le corse aeree ed è destinato a diventare l’aereo a emissioni zero più veloce del mondo.

Viaggio nel futuro

Le sue 6.000 celle della batteria sono imballate per la massima leggerezza e protezione termica. Lo Spirit of Innovation può incamerare energia sufficiente per volare fino a 200 miglia con una singola carica.

Viaggio nel futuro

Lilium GmbH, Monaco di Baviera. Aprile 2021. Il nuovo Lilium 7 posti, varato a marzo 2021, è il primo jet elettrico a decollo e atterraggio verticale, ed è stato sviluppato e progettato per consentire una modalità di viaggio ad alta velocità, e per essere sostenibile e accessibile alla mobilità regionale.

Viaggio nel futuro

La tecnologia alla base del Lilium Jet è Ducted Electric Vectored Thrust (DEVT), con motori elettrici integrati nei flap delle ali. Ciò offre vantaggi in termini di carico utile, efficienza aerodinamica e un profilo di rumorosità inferiore.

Viaggio nel futuro

La linea di produzione del jet di Lilium dovrebbe iniziare nel 2023 con le prime 25 copie.

Gli autori

Davide Monteleone

Davide Monteleone è fotografo, artista e National Geographic Explorer. La sua ricerca abbraccia la creazione di immagini, il giornalismo, e la scrittura. Collaboratore abituale di importanti riviste internazionali, il suo lavoro è stato presentato sotto forma di mostre e installazioni in gallerie e musei di tutto il mondo.  Titolare di un master in Arte e Politica presso la Goldsmiths University di Londra, Monteleone è attivo come curatore ed educatore per numerose istituzioni pubbliche e private.